le leggende del basket incontrano allenatori e genitori
L’appuntamento è fissato per lunedì 27 novembre alle 20.30 nell’auditorium presenti Marzorati, Ludi e Ballabio
Como, 23 novembre 2023
La L.I.B.A. (Legends International Basketball Association) diretta dall’ex stella della pallacanestro europea ed ex presidente del Coni Lombardia, Pierluigi Marzorati con alcuni grandi ospiti non soltanto in ambito cestistico affronterà nel corso di una serata evento con tanti bei nomi dello Sport il delicato rapporto tra dirigenti, allenatori e genitori degli atleti, all'interno della "bolla" di una società sportiva. L’appuntamento è fissato per lunedì 27 novembre alle 20.30 nell’auditorium del Pontificio Collegio Gallio di Como, l’ingresso è libero.
La serata si inserisce nel progetto L.I.BA. “Ripar-ti-amo basket” che non indirizzato agli atleti, bensì alle altre tre componenti più importanti dello sport: genitori, allenatori e dirigenti. “L’iniziativa non vuole essere assolutamente di carattere tecnico, ma unicamente di rapporti relazionali tra le varie componenti in gioco, soprattutto per le squadre dei settori giovanili” assicurano gli organizzatori. L’incontro è il terzo organizzato da L.I.B.A., il primo rivolto agli allenatori si è svolto a Brescia, il secondo destinato ai genitori a Siena.
“L’obiettivo è di comprendere e superare le criticità che potrebbero esserci nella crescita e formazione dei ragazzi attraverso il basket e anche gli altri sport” spiega Marzorati, che ha voluto allargare lo spettro d’azione della serata dalla pallacanestro anche ad altre discipline. La serata è condotta dal giornalista capo dei servizi sportivi del quotidiano La Provincia, Edoardo Ceriani, presidente del Panathlon International di Como, partecipano quali relatori Pierluigi Marzorati, direttore generale L.I.B.A. Italia, Samuele Robbioni, psicologo dello sport, Carlalberto Ludi, direttore generale Como 1907, Franco Borghi, presidente del Comitato provinciale della Fip, Antonio Munafò, dirigente Progetto Giovani Cantù, Gianantonio Tomaselli, presidente Briantea84, Viviana Ballabio, ex stella del basket in Nazionale e nella Comense, Fabio Monti, direttore generale del Collegio Gallio e Niki D’Angelo, delegato provinciale del Coni.
È intenzione di L.I.B.A. in futuro organizzare corsi “ad personam” nelle province coinvolte in questa fase iniziale. Il team sarà capitanato da professionisti, con la collaborazione di uno psicologo dello sport, un dirigente ed un allenatore del settore giovanile, un preparatore atletico e un nutrizionista. Il programma potrà essere poi sviluppato in sinergia e collegato con l’altro progetto di L.I.B.A. “Street basket Academy – Parchetti da Principe”, volto alla riqualificazione ed al mantenimento dei playground cittadini, che potrebbero diventare in seguito il luogo dove svolgere attività, corsi, ecc., con una gestione finalizzata al tempo libero, ma soprattutto alla crescita sportiva delle giovani generazioni. “L’incontro è destinato a tutte le persone che hanno a cuore l’importante funzione di tutti gli sport nella crescita formativa dei nostri ragazzi, considerato il notevole dato di abbandono della pratica sportiva dopo la pandemia”. Sotto, alcune immagini della serata. Il direttore generale del Collegio Gallio, Fabio Monti con il direttore della L.I.B.A. Pierluigi Marzorati e il tavolo dei relatori.